Come il Social Media Marketing migliora il business del tuo negozio di arredamento
Tutti conoscono i Social Media. Tutti sanno cos’è Facebook e in molti lo utilizzano, spesso non nel migliore dei modi, dando l’impressione che una piattaforma tanto potente, in fondo, non sia che una piazza virtuale in cui tutti gridano e nessuno ascolta. Naturalmente la realtà è sempre molto più sfaccettata dell’opinione, e oggi sono milioni le aziende che utilizzano il Social Media Marketing per promuovere online la loro attività sfruttando proprio il potere inarrestabile di piazze virtuali tanto frequentate. Perché non dovresti fare lo stesso anche tu, con il tuo negozio di arredamento? Se uno strumento tanto potente è a disposizione di tutti, la cosa migliore non è ignorarlo ma imparare a utilizzarlo al meglio, non credi? Ascoltare, coinvolgere, misurare e promuovere: questi sono i quattro obiettivi cardine sui quali si fonda una buona attività di Social Media Marketing. Con il supporto di professionisti specializzati, scoprirai di poter ottenere moltissimo da Facebook, Twitter, YouTube, Google+, Pinterest, Instagram e LinkedIn a fronte di un investimento economico contenuto.
Social Media per l’arredamento: ti raccontiamo un caso di successo
Nella nostra Digital Agency a servizio completo ci troviamo spesso a gestire l’identity e la reputation sui social di molte aziende specializzate in vari settori, compreso l’arredamento. Sin dal momento in cui conosciamo il cliente, il nostro obiettivo è sempre quello di aiutarlo a comprendere quanto questi strumenti possano influire sull’opinione che gli utenti hanno della sua attività. Non solo: è importante anche ricordare che i Social Media, nella loro naturale e più moderna evoluzione, sono anche il veicolo per individuare le attività sul territorio, e per valutarne la qualità di prodotti e servizi. Il ruolo del Social Media Manager è essenziale non soltanto nel definire al meglio l’identità aziendale del cliente sui social media, ma anche per la gestione corretta e bilanciata di eventuali criticità e delle campagne pubblicitarie previste dalle varie piattaforme. Il Social Media Marketing dovrebbe quindi sempre tenere conto dei tanti strumenti messi a servizio delle aziende dai social network: perché questi portino dei risultati effettivi non è sufficiente aprire una pagina Facebook, un profilo Twitter, un canale YouTube… ma anche gestirli in modo coordinato e smart, offrendo agli utenti contenuti realmente interessanti che portino loro un valore aggiunto e la voglia di acquistare.- La pagina aziendale Facebook diventa il luogo virtuale in cui condividere news di interesse generale fruibili dal pubblico, e proporre sconti, novità, prodotti sia attraverso il traffico organico che quello a pagamento
- La pagina di brand su Google+ si trasforma in una mappa virtuale per raggiungere fisicamente l’attività del cliente e per tracciare i comportamenti degli utenti sul territorio, offrendo al contempo agli utenti la possibilità di lasciare recensioni sull’azienda
- Il canale YouTube prende vita con contenuti immediatamente comprensibili, video tutorial, infografiche, approfondimenti su specifici elementi d’arredo o sulle modalità realizzative di divani e poltrone
- Il profilo aziendale su Pinterest è una grande lavagna luminosa virtuale sulla quale “appendere” le immagini più belle delle collezioni dell’azienda, identificarle con contenuti di interesse e linkarle direttamente alle schede tecniche sul sito web, intercettando un’utenza particolarmente interessata all’Interior Design
- La pagina aziendale su LinkedIn è infine il veicolo più professionale per entrare in contatto con professionisti e partner, ricercare nuovi dipendenti e collaboratori, espandere la propria attività all’estero attraverso il contatto diretto con figure di interesse, partecipare a discussioni e approfondimenti su gruppi di settore