Glossario Glossario Glossario Glossario Glossario

Parole che fanno la differenza. Per leggere tra le righe della strategia.

Advertising

L’advertising è l’insieme delle attività di promozione di un prodotto, servizio o brand attraverso canali a pagamento. Può essere online (Google Ads, social media, display advertising) o offline (TV, radio, cartellonistica). Un’efficace strategia pubblicitaria aumenta la visibilità, l’acquisizione di nuovi clienti e il riconoscimento del marchio, contribuendo alla crescita aziendale.

AEO

L’AEO è l’insieme delle tecniche di ottimizzazione dei contenuti per i motori di risposta, come assistenti vocali (Alexa, Siri, Google Assistant) e algoritmi avanzati di intelligenza artificiale. A differenza della SEO tradizionale, che mira a migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca, l’AEO si concentra sulla fornitura di risposte immediate e precise alle domande degli utenti. Attraverso l’uso di dati strutturati, linguaggio naturale e formati ottimizzati per i Featured Snippet, l’AEO aumenta la probabilità che un brand venga scelto come fonte autorevole di informazioni, migliorando la visibilità e la competitività digitale.

AI Generativa

L’AI Generativa è una sottocategoria dell’Intelligenza Artificiale che si concentra sulla creazione di contenuti originali, come testi, immagini, video o musica. Utilizza modelli avanzati, come le reti neurali, per generare output simili a quelli prodotti dall’essere umano.
Questa tecnologia è alla base di strumenti come ChatGPT e DALL·E, che trasformano semplici input in risultati creativi, trovando applicazioni in vari settori: marketing, design, intrattenimento e altro ancora.

Analisi predittiva

L’analisi predittiva è un processo basato su Big Data, machine learning e intelligenza artificiale per prevedere tendenze future e comportamenti dei consumatori. Utilizzando dati storici e modelli statistici, le aziende possono anticipare le esigenze del mercato, ottimizzare strategie di marketing e migliorare la customer experience, prendendo decisioni più informate e riducendo i rischi.

Assistente vocale

Un assistente vocale è un software basato su intelligenza artificiale che interpreta i comandi vocali degli utenti per eseguire azioni o fornire informazioni. Può rispondere a domande, gestire attività, avviare app o effettuare ricerche online. Tra i più noti ci sono Google Assistant, Siri, Alexa e Cortana. Gli assistenti vocali stanno rivoluzionando il modo in cui le persone accedono ai contenuti digitali, rendendo importante l’ottimizzazione per le query vocali anche nelle strategie SEO.

Audit

L’Audit di marketing è un’analisi approfondita e sistematica delle attività, strategie e performance di marketing di un’azienda. L’obiettivo è valutare l’efficacia delle azioni intraprese, identificare punti di forza, criticità e opportunità di miglioramento, fornendo una base oggettiva per la definizione di nuove strategie. L’audit può riguardare sia le attività digitali (come SEO, advertising, social media e performance delle campagne), sia quelle tradizionali (materiali promozionali, eventi, posizionamento di marca). Questo processo è fondamentale per le aziende che vogliono ottimizzare i propri investimenti in marketing, migliorare i risultati e allineare le attività operative agli obiettivi strategici di business.

Automazione

L’automazione nel marketing e nei processi aziendali si riferisce all’uso di tecnologie e software per eseguire attività ripetitive senza intervento umano. Permette di ottimizzare il tempo e le risorse, migliorando l’efficienza e riducendo gli errori. Nel marketing, l’automazione viene utilizzata per gestire campagne email, segmentare il pubblico, personalizzare contenuti e analizzare dati in tempo reale, garantendo strategie più mirate e performanti.

Backlink

I backlink sono collegamenti ipertestuali provenienti da altri siti web che rimandano a una pagina specifica. Rappresentano un segnale di autorevolezza per i motori di ricerca, contribuendo a migliorare il posizionamento SEO. Maggiore è la qualità e la rilevanza dei backlink ricevuti, più un sito viene percepito come affidabile, aumentando la sua visibilità nei risultati di ricerca.

Bias

Il bias è una distorsione o un pregiudizio che influisce sul processo decisionale, sia umano che algoritmico. Nei sistemi di Intelligenza Artificiale, il bias può derivare da dati non rappresentativi o pregiudizi impliciti nei modelli.
Riconoscere e mitigare il bias è fondamentale per garantire l’equità e l’affidabilità delle decisioni automatizzate.

Big Data

I Big Data sono grandi volumi di dati generati da fonti diverse, come transazioni digitali, social media, dispositivi IoT e sistemi aziendali. Caratterizzati da elevata velocità, varietà e volume, i Big Data richiedono tecnologie avanzate per essere raccolti, analizzati e utilizzati in modo efficace. Per le aziende, rappresentano un asset strategico, poiché permettono di individuare trend, ottimizzare processi, personalizzare le strategie di marketing e migliorare la customer experience. Grazie a strumenti di analisi predittiva, machine learning e intelligenza artificiale, i Big Data trasformano le informazioni grezze in insight utili per il decision-making.

Bing Ads

Bing Ads è la piattaforma pubblicitaria di Microsoft che consente di creare annunci sponsorizzati nei risultati del motore di ricerca Bing. Le aziende possono impostare campagne basate su parole chiave, targetizzare utenti per località, dispositivo o demografia e monitorare le performance in tempo reale. Uno dei principali vantaggi di Bing Ads è il costo per clic generalmente più basso rispetto a Google Ads, che lo rende una scelta interessante per strategie con budget contenuto o obiettivi localizzati.

Blog

Il blog è una sezione di un sito web dedicata alla pubblicazione di articoli, approfondimenti o guide su argomenti di interesse per un pubblico specifico. Per le aziende, è uno strumento fondamentale per attrarre traffico, migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca e costruire autorevolezza nel proprio settore.
Scrivere contenuti di qualità su un blog aiuta a rispondere alle domande dei clienti, educarli su temi rilevanti e instaurare un rapporto di fiducia. Inoltre, i blog sono una fonte di contenuti condivisibili sui social media, poiché aumentano la visibilità del brand e generano interazioni significative.