SEO
Core Web Vitals: cosa sono e come influiscono sulla SEO del 2021
11 Gennaio 2021
Veronica Basaglia
Senior Copywriter
Si chiamano Core Web Vitals e sono un nuovo fattore di ranking nel posizionamento organico sui motori di ricerca, ossia la ben nota SEO, che secondo Google farà la differenza nei prossimi mesi. È dunque opportuno comprendere in modo chiaro cosa siano esattamente e come potranno influenzare la performance di una pagina web o di un intero sito.
In questo pratico articolo, cercheremo di esplorare un po’ più in dettaglio queste nuove metriche di posizionamento, a partire dalla loro definizione, senza dimenticare che sono soltanto una delle diverse discriminanti di cui dovremo tenere conto per implementare l’ottimizzazione sui motori di ricerca nel 2021.
Cosa sono i Core Web Vitals
I Core Web Vitals sono un set di tre metriche di experience sulla pagina web che Google considera cruciali per la SEO del 2021. Mettono al centro del potenziale di posizionamento organico di un sito o di una web page l’UI, ossia l’esperienza dell’utente che si trova a navigare sulla pagina e a interagire con i diversi elementi che la compongono. Questi tre fattori di ranking sono i seguenti:- LCP, ovvero Largest Contentful Paint: definibile come il tempo di rendering dell’elemento più grande della pagina web in funzione delle dimensioni della schermata (viewport) del browser, sia esso sullo schermo di un computer che su quello di un dispositivo mobile. Più basso sarà questo valore, più rapido sarà il caricamento della pagina e dunque la sua performance in termini di esperienza dell’utente.
- FID, ovvero First Input Delay: questa metriche identifica il tempo che passa tra la prima interazione dell’utente con la pagina web e la risposta del browser a quella interazione. In pratica, è definibile come il tempo impiegato dal browser a reagire agli input dell’utente, sia che si tratti di click su link, che di touch su pulsanti azione, che di reattività di un player. L’ambito di misurazione sarà in questo caso la rapidità di interazione, e quindi tanto più basso sarà il valore, maggiore sarà la performance della pagina.
- CLS, ovvero Cumulative Layout Shift: definibile come la metrica di stabilità visiva della pagina web che l’utente sta esplorando. In sintesi, misura i cambi di layout che si verificano durante la visita dell’utente e che possono influenzarne negativamente l’esperienza di navigazione, ad esempio modificando la posizione di un pulsante. Nuovamente, più basso sarà questo valore, migliore sarà la performance e l’esperienza dell’utente.