→ Pallacanestro Brescia → Pallacanestro Brescia → Pallacanestro Brescia → Pallacanestro Brescia → Pallacanestro Brescia
al cuore delle imprese
→ La sfida
Come intercettare decision-maker aziendali realmente interessati a sponsorizzare una squadra sportiva e trasformare il valore emozionale del basket in una proposta concreta per il business?
Pain point principali:
- Generare lead qualificati in target B2B (titolari d’azienda, marketing manager, investitori sportivi)
- Incrementare la visibilità del brand Pallacanestro Brescia nel tessuto imprenditoriale
- Aumentare le opportunità di contatto diretto e trattativa commerciale
- Ottimizzare costi e risultati attraverso canali digitali efficaci
Come abbiamo trasformato la ricerca sponsor di Pallacanestro Brescia in una campagna digitale vincente
Il sogno biancoblu: oltre lo sport, un simbolo di eccellenza
Fondata nel 2020 da Mauro Ferrari, Pallacanestro Brescia nasce sulle fondamenta di una partnership solida: quella con Germani Trasporti Spa, già title sponsor dal 2016. Il ritorno in Serie A è stato solo il primo passo. In pochi anni, la squadra ha conquistato la Coppa Italia nel 2023 e si è affermata come una delle realtà più competitive del basket nazionale.
Ma il vero salto di qualità non si gioca solo in campo: per sostenere una struttura ambiziosa e far crescere un ecosistema virtuoso, il club ha scelto di rafforzare il proprio network commerciale, puntando su una strategia digitale strutturata per attrarre nuovi sponsor.
L’obiettivo? Aumentare le risorse sponsor rispetto alla stagione precedente.
“Dare forma all’identità”: analisi interna e strategia di posizionamento
Abbiamo lavorato a stretto contatto con il Direttore Operativo del club per definire:
01 / asset identitari e Tone of Voice
02 / posizionamento valoriale della proposta di sponsorship
03 / segmentazione dei pacchetti per fasce di budget
Risultato: una narrazione coordinata e credibile, orientata al business ma fortemente radicata nei valori sportivi del brand.
In campo, l’azione nasce da una strategia. Lo stesso vale per il digitale.
Per affrontare la nuova stagione, Pallacanestro Brescia non poteva limitarsi a una comunicazione tradizionale. Era necessario entrare nel radar delle aziende giuste, parlare il loro linguaggio e colpire nel momento più propizio. Per questo, insieme a Naxa, è stata costruita una strategia media online, pensata come un piano di gioco ad alta intensità.
La prima mossa è stata affidata a Google Ads, con una campagna Performance Max che ha fatto da playmaker digitale.
Gli annunci hanno macinato 259.063 impression, generando 4.707 clic e 571 conversioni dirette fra clic su email e contatti telefonici. Un ritmo incalzante, che ha portato il brand al centro dell’attenzione di imprenditori e decision-maker locali.
In parallelo, Meta ha giocato sulle ali con una campagna visiva potente, capace di parlare al cuore e alla mente. Il messaggio era chiaro: “Diventa sponsor di una squadra che sogna in grande”. Con oltre 1 milione di impression e una reach di 187.288 utenti, la campagna ha generato 3.988 visualizzazioni della landing page e 19 contatti profilati. Un segnale chiaro: l’interesse c’è, e si traduce in azione.
LinkedIn, invece, è stato il centro perfetto per ingaggiare chi fa strategia in azienda. Qui ci siamo rivolti direttamente a marketing manager, CEO e responsabili sponsorship, intercettando 79.289 utenti altamente profilati. Il risultato? 435 page views e 12 lead qualificati.
Il campo era digitale, ma il gioco era reale. Le campagne non solo hanno portato risultati concreti – 31 contatti in target – ma hanno aperto conversazioni, costruito relazioni e creato opportunità. Per una società sportiva che guarda lontano, ogni lead è una palla recuperata, ogni conversione un canestro fatto.