Barrett Barrett Barrett Barrett Barrett

Il futuro digitale di un luxury brand
della calzatura italiana.
Torna ai progetti

La Sfida

Il mercato digitale richiede efficienza. Ma per un brand come Barrett, servono anche stile, coerenza e profondità.

  1. Costruire una presenza digitale all’altezza della storia e dell’identità di Barrett
  2. Essere rilevanti, riconoscibili e performanti su ogni touchpoint, ogni giorno
  3. Ridefinire strategicamente il valore del brand nel digitale, oltre la semplice operazione tecnica
Il progetto

Dal prestigio alla presenza: la trasformazione digitale di Barrett.

Una storia che cammina da un secolo

Barrett è un marchio nato per durare. Dal 1917 firma calzature maschili di lusso che parlano di artigianato, stile e identità italiana. Ma nel nuovo panorama digitale, fatto di attenzione rapida, brand globali e algoritmi, anche le icone rischiano di scomparire se non si fanno trovare. Nel 2023 è giunto quindi il momento di riappropriarsi della propria voce digitale, e di farlo con precisione sartoriale.

01 /
Trame invisibili che guidano il passo

Abbiamo riscritto le regole con cui i motori di ricerca leggono Barrett, trasformando keyword in percorsi d’acquisto e contenuti in autorità.

 

La SEO è diventata un atto di branding. Ogni pagina è stata riletta, ogni servizio riorganizzato, ogni parola selezionata come se fosse un materiale pregiato. Una nuova architettura semantica ha reso Barrett riconoscibile nei motori di ricerca e desiderabile agli occhi degli utenti. Il sito è oggi un ecosistema ottimizzato, ricco di contenuti strategici e coerente con lo stile inconfondibile del brand.

02 /
Precisione invisibile, impatto reale

Ogni clic oggi parla la lingua di Barrett. Ogni campagna è un’intenzione che diventa esperienza. Ogni visual è parte di un’identità integrata.

 

La pubblicità digitale non è più una somma di azioni, ma un sistema che funziona come un orologio meccanico. Abbiamo attivato campagne multi-Paese su Google, combinando brand search, performance e discovery. Ciascun investimento è oggi misurabile, la creatività ideata per esaltare il prodotto e il brand. Il coordinamento mensile garantisce reattività, strategia e allineamento costante tra insight e visione.

03 /
Connessioni che lasciano il segno

I social non sono un canale: sono un’estensione del carattere. Un luogo dove il brand respira, si muove, incontra.

 

Barrett ha trovato su Meta la sua voce digitale, attivando una presenza che alterna eleganza e impatto. Le campagne social attuali lavorano su tre livelli: far scoprire il brand a nuovi segmenti di pubblico, farli entrare in relazione attraverso lead magnet come la newsletter, portarli al sito con motivazioni chiare. Un mix dinamico, ispirato e sempre coerente con l’identità visiva e valoriale del marchio.

04 /
Una presenza discreta, una guida affidabile

Anche nel lusso, l’assistenza fa la differenza. Soprattutto quando è immediata, intelligente e invisibile.

 

Il chatbot attivo su barrett.it oggi non è solo uno strumento di supporto ma parte dell’esperienza cliente: dietro ogni risposta c’è una strategia. Il lavoro di ottimizzazione continua ha trasformato lo strumento in una vera guida per l’utente. Analisi dedicate ne stanno espandendo le potenzialità, orientando futuri sviluppi e integrazioni più sofisticate.

05 /
Sistemi che parlano tra loro

Ogni tecnologia ha un senso solo se lavora per l’utente. E per il brand.

 

L’assistenza operativa garantisce oggi che Shopify, Klaviyo e gli analytics parlino tra loro e si potenzino a vicenda. Modifiche strategiche, ottimizzazioni strutturali, attivazione di nuove piattaforme e shooting fotografici si integrano in un unico flusso, coordinato e orientato al valore. Tutto è pensato per essere più fluido, scalabile, performante.

06 /

I risultati: eleganza che scala

+ 0 %
Acquisti generati (2023 vs 2024)
+ 0 %
Ordini totali (2023 vs 2024)
+ 0 %
Valore totale acquisti (2023 vs 2024)
+ 0 %
ROAS medio (2023 vs 2024)
0
Interazioni social (2023 vs 2024)