Ecommerce
Come vendere arredamento online
16 Gennaio 2017
Naxa
Internet non è più solamente un luogo virtuale in cui individuare con facilità una miriade di informazioni, rientrare in contatto con vecchi amici, ascoltare musica: è oggi anche un immenso mercato globale dove si vende e si acquista.
Non è un caso, quindi, che moltissimi imprenditori che avevano iniziato la loro attività con un business “offline” abbiano deciso di dedicarsi anche all’ecommerce. Nella maggior parte dei casi, questa soluzione non sostituisce il loro negozio ma vi si affianca, di fatto coprendo una parte di mercato potenziale che, diversamente, sarebbe colpita da uno o più concorrente.
Se anche tu sei un imprenditore nel settore dell’arredamento e conosci alla perfezione il tuo settore e il suo pubblico di riferimento, la vendita online potrebbe essere un’eccellente soluzione per ampliare il tuo business e rendere la tua attività al passo con i tempi. In effetti, in considerazione delle nuove tecnologie a nostra disposizione, vale senza dubbio la pena utilizzare gli strumenti del digital marketing per intercettare una nuova porzione di clienti potenziali e aumentare il numero di clienti e i guadagni.
Poniti poi delle domande che ti saranno utilissime per una serie di considerazioni preliminari all’apertura del tuo ecommerce di arredamento:
Ecommerce di arredamento: prima regola, distinguersi dagli altri
Il principio base da cui partire riguarda la capillarità delle vendite sul web, valida ormai per praticamente tutti i settori – compreso quello dell’arredamento. Di certo conoscerai gli enormi ecommerce generalisti che la fanno da padrone in internet: siamo certi che in dieci secondi netti potrebbero venirti in mente almeno un paio di nomi conosciuti in tutto il mondo e, negli ultimi anni, diventati celebri anche in Italia. La concorrenza di questi colossi va naturalmente tenuta in altissima considerazione, e tuttavia non deve essere un deterrente se stai pensando di iniziare a vendere arredamento online. Ricorda infatti che il loro approccio orizzontale al mercato è tanto la loro forza quanto la loro debolezza. Prima di tutto, quindi, tieni presente che se hai idee innovative e alternative che ti permettono di distinguerti dagli altri player sul mercato di internet potrai senza dubbio individuare la tua nicchia, accomodarti al suo interno con il supporto di professionisti del digital marketing, e raccogliere i frutti del tuo lavoro.- Dove vuoi vendere i tuoi mobili e complementi d’arredo?
- Chi è il tuo cliente tipo?
- Quali sono i tuoi principali concorrenti sulla rete?
- Quanto conosci il mercato sul quale intendi posizionarti?
- Quanta attenzione e quanto tempo puoi dedicare alla vendita online dei tuoi prodotti?
- Quali servizi puoi fornire ai tuoi utenti?
- Dove intendi spedire i tuoi prodotti?
- Quanto budget sei disposto ad investire per creare il tuo negozio online in modo che sia performante e funzionale?
- Quanto budget sei disposto ad investire, nel corso del tempo, per mantenere il tuo negozio online uno strumento di effettivo guadagno?