Digital marketing
Come funziona il digital direct marketing per il turismo
3 Ottobre 2019
Naxa
Il digital direct marketing è sempre più impiegato come forma di advertising, anche e soprattutto nel settore del turismo. La comunicazione in maniera diretta e one-to-one con gli utenti rappresenta infatti un valore aggiunto rispetto alle tradizionali campagne pubblicitarie.
Quando si parla di digital direct marketing si fa riferimento a una forma di marketing a risposta diretta, concretizzata con un insieme di attività volte a costruire un contatto diretto con il singolo utente, cliente o potenziale tale, al quale sottoporre una serie di contenuti di reale interesse e senza l’intervento di alcun intermediario. Questa metodologia comunicativa prevede l’impiego di una serie di strumentazioni utili nella comunicazione one-to-one con l’utente. I principali che vengono impiegati includono:
- Direct mail, ovvero invio di mail precise e periodiche, pianificate e strutturate al fine di sollecitare una risposta da parte dell’utente
- E-mail marketing, la soluzione più completa, ovvero quella che consente una serie di personalizzazioni in funzione del target individuato
- Telemarketing, ovvero l’associazione della classica chiamata telefonica con altri strumenti di comunicazione prestabiliti
- Messaggistica diretta multimediale, soprattutto legata ai social network e all’impiego di chatbot.
Digital direct marketing e turismo: un connubio perfetto
Il settore turistico è stato probabilmente uno dei primi a essere condizionato dall’evoluzione tecnologica. La presenza di siti dedicati alla prenotazione di voli online, hotel e appartamenti in maniera diretta, nonché la possibilità di ricercare mete e informazioni inerenti alle zone da visitare, hanno portato questo ambito a divenire uno dei più avanzati nel mondo del digiatale. Per questa ragione la scelta da parte di operatori del settore turistico di prendere in esame la possibilità di impiegare strategie di digital direct marketing, potrebbe consentire loro di attrarre un numero sempre maggiore di utenti, fidelizzare clienti e soprattutto creare una rete di collegamento tale da tenere sempre aggiornati i propri contatti. Se questo è quello che si desidera è bene tenere in considerazione alcuni punti chiave da porsi come obiettivo nel momento in cui si decide di attuare questo mezzo comunicativo estremamente potente:- Rafforzare la propria presenza online
- Comprendere le esigenze dei clienti al fine di acquisirli in via definitiva
- Comunicare in maniera diretta e one-to-one
- Interagire anche al termine del viaggio, sottoponendo offerte che potrebbero interessarli, richiedendo la compilazione di questionari di gradimento o sulle mete future che potrebbero interessarli.