Siti web
Per un’azienda, il sito web è la vetrina digitale per eccellenza.
È anche il biglietto da visita virtuale con cui il marchio si presenta al mercato e al pubblico di riferimento: un asset prezioso per aumentare la brand awareness, intercettare nuovi utenti e fare lead generation.
Lo sviluppo di un sito web è un processo complesso, simile alla progettazione di uno showroom o un punto vendita: avere una piattaforma digitale proprietaria significa infatti disporre di uno spazio per presentare il brand, la sua filosofia, i valori che lo guidano e, naturalmente, i suoi prodotti e servizi. Ecco perché l’elemento centrale di un sito è la comunicazione, che a sua volta passa dal web design e da contenuti come testi, immagini, video e blog. Assieme alla struttura del sito, l’interfaccia grafica definisce la user experience, l’usabilità del sito e la storia che la marca vuole raccontare.
A partire dalla fase di pianificazione e di analisi dei requisiti, che definisce gli obiettivi del sito web, le funzionalità necessarie, le specifiche tecniche, ma anche il pubblico target e le opportunità di differenziamento dai competitor, lo sviluppo prevede la progettazione con wireframe e prototipi che visualizzano la struttura e l’organizzazione delle pagine, presentandone anche il design grafico. Si passa poi allo sviluppo di front-end – traducendo il design in codice – e back-end – creando il database, gestendo le operazioni del server e monitorando la corretta implementazione di tutto il sito web. Se il sito utilizza un sistema di gestione dei contenuti, si integrano funzionalità del CMS, personalizzandole secondo le esigenze del progetto.
Web & Tech solutions . Siti web
Cos'è la fase di testing?
La fase di testing che precede il lancio del sito comporta analisi di tipo funzionale, test di compatibilità per assicurarsi che la piattaforma funzioni correttamente su diversi browser e dispositivi, e test di performance e debugging per risolvere eventuali problemi critici. Successivamente al lancio, il sito viene sottoposto a regolare manutenzione e a costanti aggiornamenti, per mantenersi coerente con l’evoluzione del brand e delle esigenze dei suoi utenti.
Cosa significa sviluppare siti web in Naxa:
Analizzare le esigenze della marca per procedere poi al web design del sito, ossia allo sviluppo della sua comunicazione visiva, e della sua user experience (UX), che dovrà essere chiara, comprensibile e immediata.
Definire e realizzare gli opportuni strumenti di lead generation, come landing page e form di contatto, per favorire la conversione.
Sviluppare la piattaforma utilizzando WordPress, altri sistemi di gestione di contenuti o un CMS proprietario.
Realizzare i contenuti, anima del sito web e del digital marketing: testi persuasivi, articoli blog, foto e video, webinar, whitepaper, presentazioni e infografiche per attirare e coinvolgere gli utenti – e migliorare la SEO.
Monitorare e aggiornare il sito attraverso interventi di check-up e manutenzione che possono includere anche la risoluzione di problemi tecnici e l'implementazione di nuove funzionalità.
Trasforma il sito web in un asset strategico.
Contattaci