Incentivi PMI: bando per Ecommerce e Web Marketing
Bando per potenziare le PMI italiane a livello internazionale: scade il 31 maggio
Simest ha aggiornato i bandi già esistenti per l’internazionalizzazione delle piccole-medio imprese.
Questi sfruttano le risorse rilasciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di sostenere i progetti di transizione digitale e ecologica.
Il Fondo 394/8 è gestito da Simest ed è finanziato dall’Unione Europea, per il progetto NextGenerationEU.
In questo articolo trovi tutte le risposte che cerchi:
- Quali sono le finalità del finanziamento?
- A chi è rivolto il bando?
- Di che cifre stiamo parlando?
- Quali sono le attività finanziabili?
- Come si richiede il finanziamento?
- Come è erogato il finanziamento?
- Dove trovo altre informazioni?
Quali sono le finalità del finanziamento?
Il bando è finalizzato a sviluppare i progetti ecommerce delle PMI nei paesi esteri.
In particolare i finanziamenti agevolati a fondo perduto sono finalizzati a:
- creazione di un ecommerce proprietario
- miglioramento di una piattaforma già esistente
- vendita tramite piattaforme di terzi, come i marketplace
- sviluppo di un progetto di web marketing finalizzato alla vendita online
A chi è rivolto il bando?
La domanda di finanziamento può essere richiesta dalle PMI o dalle startup innovative che rispettino i seguenti requisiti:
- che abbiano sede legale in Italia (anche “Rete Soggetto”) costituita in forma di società di capitali (quindi S.p.A., S.r.l., S.a.p.a. e S.r.l.s.)
- che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno 2 bilanci relativi a due esercizi completi
- con un fatturato annuo inferiore a €50 milioni e con meno di 250 dipendenti
Di che cifre stiamo parlando?
I richiedenti del Fondo 394/81 non potranno ricevere un finanziamento superiore al 50% dei ricavi medi degli ultimi 2 bilanci.
I dettagli sugli importi sono i seguenti:
- Nel caso di sviluppo o miglioramento del sito ecommerce proprietario: il minore tra €300mila e il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilancio
- Nel caso di vendita su una piattaforma di terzi (marketplace): il minore tra €200mila e il 15% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi 2 bilanci
- L’importo minimo è €10mila
Inoltre, sarà possibile chiedere una quota di co-finanziamento a fondo perduto sulla richiesta di finanziamento:
- fino al 40% dell’importo del finanziamento richiesto, se l’impresa ha una sede operativa da almeno 6 mesi in una di queste regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
- fino al 25% dell’importo del finanziamento richiesto, se l’impresa non ha nessuna sede operativa nelle regioni appena citate
Quali sono le attività finanziabili?
I progetti per i quali sarà possibile richiedere il finanziamento sono suddivisi in 3 macro-gruppi:
A - Sviluppo di un sito ecommerce o vendita tramite marketplace
- realizzazione e sviluppo sito ecommerce
- hardware e software
- software per aumentare funzionalità, come CRM, programmi per gestire ordini, circuiti di pagamento o realtà aumentata.
- sviluppo app
- spese per la vendita su un marketplace di terzi
B - Investimenti per un sito ecommerce o per la vendita su marketplace
- spese per il dominio del sito e l’hosting
- fee per l’utilizzo dell’ecommerce o del marketplace
- spese per contenuti o grafiche
- spese per gestione della piattaforma, per monitorare, tracciare e analizzare i dati
- spese per consulenze legate allo sviluppo o all’eventuale modifica dell’ecommerce
- spese per la registrazione, omologazione e tutela del marchio
- spese per eventuali certificazioni internazionali dei prodotti
C - Spese per promozione, web marketing e formazione
- spese per l’indicizzazione del sito ecommerce o del marketplace
- spese per attività di digital marketing
- spese per attività di comunicazione
- spese per la formazione del personale interno riguardo alla gestione e al funzionament
Come si richiede il finanziamento?
Si può richiedere il finanziamento una sola volta, dal portale Simest, a questo link.
Gli step da seguire per fare domanda sono 3:
- registrarsi al portale
- compilare la domanda di finanziamento, con sottoscrizione digitale da parte del legale rappresentante
- inviare la richiesta tramite lo stesso portale
Come è erogato il finanziamento?
Il finanziamento è erogato in 2 tranche, sul conto corrente del richiedente:
- La 1° tranche è pari al 50% del finanziamento, erogata entro 30 giorni dalla data di adempimento delle eventuali condizioni sospensive
- La 2° tranche consiste nel restante 50%, nel limite delle spese riconosciute, e sarà effettuata dopo che Simest avrà ricevuto il rendiconto delle spese sostenute. Il tutto a patto che queste superino l’importo già erogato
Dove trovo maggiori informazioni?
Ecco alcuni link utili per saperne di più sul Fondo 394/8:
Sei pronto a digitalizzare la tua azienda?
Richiedi una consulenza e inizia a vendere online!
Vai!